Lonely Planet, presentata la guida dedicata alla Calabria

Prima edizione della guida Lonely Planet dedicata alla Calabria

Nel corso dell’evento di presentazione che si terrà lunedì 27 giugno, presso la sala verde della Cittadella regionale a Catanzaro, durante questa importante pubblicazione interverranno – tra gli altri – anche l’assessore regionale al Turismo e al Marketing territoriale, Fausto Orsomarso, oltre al direttore della guida, Angelo Pittro, gli autori Denis Falconieri e Remo Carulli e la dirigente generale del dipartimento regionale al Turismo, Antonella Cauteruccio.

Oltre alla presentazione della guida sarà mostrato anche un estratto del primo video 48 ore in Calabria – Focus mare, che uscirà sulle piattaforme digitali di Lonely Planet unitamente a un editoriale dedicato. Complessivamente, saranno cinque i video realizzati con il contributo di Fondazione Calabria Film Commission, in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo, al fine di mostrare al mondo alcune delle migliori bellezze del territorio calabrese.

Per quanto concerne il contenuto della guida, come già avviene per altre regioni italiane che hanno potuto godere dello stesso format, all’interno della pubblicazione sono descritti itinerari delle province calabresi, articolate in cinque tappe: Focus Mare, Costa Ionica, Costa Tirrenica, Parchi e Outdoor, Arte contemporanea & Archeologia – Calabria tra antico e moderno.

La guida Lonely Planet sulla Calabria ha una lunghezza di circa 300 pagine.

Cosa sono le guide Lonely Planet

Lonely Planet è una casa editrice australiana nota in tutto il mondo per la pubblicazione di guide turistiche. In Italia le sue pubblicazioni sono tradotte e pubblicate dalla torinese EDT.

Celebri e apprezzate, le sue guide sono manuali per viaggiatori indipendenti che desiderano poter consultare a portata di mano tutte le informazioni più utili per chi decide di vivere un’esperienza di viaggio senza un tour operator o altre organizzazioni. Dunque, all’interno di ogni guida Lonely Planet si possono trovare tutte le informazioni di cui un viaggiatore necessita, come i luoghi da visitare, dove dormire, dove mangiare e così via.

Nate da un’idea di Tony e Maureen Wheeler dopo un viaggio in Asia, oggi Lonely Planet dispone di una rete di uffici presenti in tutto il mondo, Italia inclusa, candidandosi ad essere una realtà di riferimento nel mondo dei viaggi.

Sebbene ogni idea abbia una diversa destinazione e un differente tema, la struttura si poggia sempre sulla pianificazione del viaggio con la sintesi di tutte le informazioni più importanti, come la presentazione del luogo, l’elenco dei posti migliori, gli itinerari, gli eventi e le feste.

Quindi, la sezione più grande e importante della guida è quella in cui vengono illustrate in maniera dettagliata le diverse mete che è possibile raggiungere, con cosa vedere, dove mangiare, i locali da frequentare, e così via. Trova poi spazio la sezione in cui si parla delle località viste sotto l’aspetto storico e culturale, per ottenere una migliore conoscenza della destinazione.

Infine, un’ultima parte in cui è possibile trovare informazioni molto interessati su trasporti, assistenza sanitaria, usi e costumi e tutti gli altri dati utili per non incappare in spiacevoli situazioni una volta approdati in loco.