La Calabria è la destinazione turistica al top delle preferenze per TravelFool, che ha ribadito il primato della regione meridionale italiana come meta dell’estate 2018
Un riconoscimento non certo isolato: ricordiamo che la Calabria è stata definita come una meta imperdibile dal New York Times, che l’ha inserita tra le 52 località del mondo che bisognerebbe visitare, che è stata definita da Mastercard la “perla nascosta d’Europa”, che è stata citata alla recente fiera del turismo di Shanghai e che tantissime altre analisi nazionali e internazionali hanno premiato le bellezze naturali e storiche di questa vera e propria punta di diamante del turismo italiano.
Anche in virtù di questa spinta, è possibile che il 2018 possa candidarsi ad essere un anno record per il turismo calabrese, che punta a superare più di 9 milioni di presenze maturate nel corso del 2017 secondo quanto affermano i dati forniti dal Dipartimento Regionale del Turismo, con un incremento di stranieri pari al 4,6% rispetto all’anno precedente.
Per quanto concerne le destinazioni più gettonate e più richieste in ambito internazionale, l’isola di Capo Rizzuto sembra essere in grado di mantenere le sue aspettative: le sue spiagge e il proprio patrimonio archeologico sono il biglietto da visita ideale per poter introdurre i visitatori nelle sue bellezze. Particolarmente attrattiva è anche Punta Le Castella, nelle vicinanze di Capo Rizzuto, e una visita alla Fortezza Aragonese, un maniero del XV secolo che traspira storia da tutte le sue sale, i suoi bastioni e la sua torre.
Insomma, con una simile base di partenza, l’estate 2018 dovrebbe essere stagione di particolare apprezzamento per la Calabria e per il turismo regionale. Non ci rimane che attendere che i buoni presupposti siano o meno confermati dalla realtà dei fatti, e dai primi riscontri degli operatori turistici locali.