Il windsurf torna come competizione alle Olimpiadi di Rio 2016

Il windsurf tra le competizioni olimpioniche

La notizia trapelata a Maggio, che il windsurf sarebbe stato sostituito dal kitesurf, durante i giochi olimpici di Rio 2016, aveva lasciato l’amaro in bocca agli amanti dello storico sport, ed era anche stata data per definitiva, fino a quando la decisione dell’Assemblea generale ISAF ha ribaltato la situazione.

Questa decisione, non solo ha riammesso il windsurf tra le competizioni olimpioniche, ma anche esacerbato la competizione che da anni vige con il kitesurf, nonostante siano due sport molto simili. Chi ama il kitesurf è stato ben contento della decisione di non ammetterlo alle gare olimpioniche, semplicemente perché da quando nel 1984, durante le Olimpiadi di Los Angeles, il windsurf è stato inserito tra i giochi olimpici, esso ha perso un po’ di quella caratteristica spensieratezza e scarica di adrenalina per cui molti decidevano di praticarlo.

Il windsurf a livello agonistico era permesso inizialmente solo ai maschi, solo dopo qualche anno, per la precisione nel 1992 con le olimpiadi di Barcellona, la competizione olimpionica di windsurf fu estesa anche alle donne. Nei primi anni di competizione olimpionica, le gare di windsurf erano disputate su una precisa tavola a vela, chiamata Mistral; quest’ultima frutto del lavoro di Ernstfried Prade, ha avuto la connotazione olimpionica tra il 1996 e il 2004, successivamente, nel 2008, in occasione delle Olimpiadi di Pechino, è sostituita dal natante RS:X, riconfermato poi alle Olimpiadi di Londra e queste annuali di Rio.

La RS:X oltre ad essere il nome di un natante, è anche il nome della disciplina di windsurfing, che in termini di prestazioni assomiglia molto alla formula di windsurfing; la somiglianza è attribuibile al design dell’ equipaggiamento utilizzato, che garantisce al windsurfista buone prestazioni anche in caso di vento debole.

L’attrezzatura di RS:X comprende una tavola comprensiva di deriva e una vela, entrambi con di misure prestabilite. Nello specifico, la tavola 286 cm di lunghezza e 93 cm di larghezza, e a differenza delle tavole da formula, essa è leggermente più pesante, il suo peso è pari a 15,5 kg. Oltre alla classe RS:X, sono state riconfermate anche le altre ossia: Radial, Laser Radial, Finn, 49er, 49erFX, 470 men, 470 women, Nacra 17.

Ora tirato il sospiro di sollievo, non resta altro che armarsi di pazienza ed attendere l’inizio dei giochi, per godersi tutte le avvincenti gare di windsurfing e di tutta la categoria Vela.