Riace: non solo Bronzi, ma spiagge e molto altro

Riace è entrata di diritto nella storia dell’archeologia mondiale

Se n’è parlato molto in questi giorni, ormai tutti sanno che il 16 agosto del 1972, infatti, un subacqueo romano che si trovava in vacanza sulle spiagge della cittadina scoprì per caso la presenza di due grandi figure di guerrieri sul fondo del mare, a pochi metri di profondità dalla costa.

Probabilmente quel subacqueo non poté immaginare di aver contribuito a quello che è stato uno dei più importanti ritrovamenti archeologici dell’ultimo secolo: i Bronzi, due statue di bronzo risalenti alla prima metà del V secolo a.C., furono recuperate e restaurate, per poi essere esposte per la prima volta nel 1981, presso il Museo di Reggio Calabria.

Tuttavia, non di soli Bronzi si costruisce la fama di Riace…

Il paese di Riace

E’ situato in una zona che si sviluppa in due nuclei: Riace Marina, posta sul mare, e Riace Borgo, posto sulla collina sovrastante.

Entrambe le parti del paese sono caratterizzate da numerosi punti di interesse. L’entrata principale di Riace Marina è ampia e vanta una bella piazza alberata dove si affaccia il palazzo municipale. Nel centro urbano si trovano antichi edifici nobiliari, con portali che sono caratterizzati ancora oggi da ricche decorazioni in pietra. Il Santuario dei SS. Cosma e Damiano, nel borgo, è meta di numerosi pellegrinaggi.

La chiesa di San Nicola

La chiesa di San Nicola si mostra ai turisti con una facciata preceduta da una doppia gradinata laterale in pietra, con veranda a semicerchio. L’interno ha una sola navata di forma rettangolare, e si conclude con una piccola abside posta in condizione sopraelevata attraverso tre gradini in pietra.

Sopra il portale è presente una piccola finestra ovale che conferisce luminosità naturale al locale, “aiutata” in tal ruolo da quattro finestre disposte due su ogni lato. Sulla parete di fondo c’è l’altare in muratura con un bassorilievo che porta l’emblema episcopale di San Nicola: la mitra, il libro e il bacolo.

La chiesa di Santa Maria Assunta

Un’altra struttura religiosa di grande bellezza è la chiesa di Santa Maria Assunta, con annessa una torre campanaria a base trapezoidale. La facciata principale è invece contraddistinta dalla presenza di due portali di forma rettangolare, edificati in pietra. Anche questa chiesa ha un’unica navata, in cui si cela la statua di Santa Maria Assunta.

La Villa Salerno

Immersa nel verde lussureggiante di piante tropicali, Villa Salerno è una imponente struttura a cui si accede mediante un portale principale e una scalinata che porta alle stanze nobiliari del secondo piano.

Il Santuario SS. Cosma e Damiano

Un altro punto di grande attrazione di Riace è il Santuario dei SS. Cosma e Damiano, al cui interno sono custodite le reliquie degli stessi, facendone così una ambita meta di pellegrinaggio. A fine settembre, ogni anno, il Santuario è sede di un imperdibile spettacolo di fede e di folklore. Attraverso il portale principale si può accedere all’interno della Chiesa, diviso in tre navate. Nelle prossimità del Santuario si trova anche la Casa del Pellegrino, con capacità di ospitare circa duecento persone.

Ph Tiziana.P