Turdilli calabresi, la ricetta per questo dolce natalizio

I turdilli calabresi, dolce tipico del periodo natalizio, estremamente gustoso e non troppo difficile da preparare

Gli ingredienti per fare i turdilli calabresi

Iniziamo con gli ingredienti. Procuratevi:

  • 1 kg di farina 00;
  • Mezzo litro di vino moscato;
  • 150 grammi di zucchero semolato;
  • 200 grammi di miele;
  • 250 ml di olio di oliva;
  • Olio di mais per frittura;
  • Codette colorate di zucchero.

Come preparare i turdilli calabresi

Una volta che avrete procurato tutti gli ingredienti, iniziate la preparazione di questo tipico dolce natalizio mettendo lo zucchero semolato nel vino moscato, e fatelo sciogliere completamente, unendo poi l’olio di oliva e la farina 00. Impastate energeticamente fino a disporre di una pasta bella consistente.

A questo punto formate dei filoncini di pasta, tagliandoli poi a tocchetti da 4 centimetri. Come potete vedere dalle immagini tipiche dei turdilli la loro sembianza è piuttosto simili e a quella degli gnocchi e, effettivamente, la ricetta in questo caso ricalca le abitudini di uno degli alimenti più noti d’Italia.

Rigate e attorcigliate i turdilli, aiutandovi magari con una forchetta (se non avete lo strumento apposito, uno specifico tagliere di legno) e poi friggete in abbondante olio di semi i turdilli, facendoli dorare in modo uniforme.

Fatto ciò, una volta che i turdilli saranno pronti, lasciateli raffreddare in un recipiente sufficientemente grande. Quando si saranno completamente raffreddati conditeli con del miele (tra le varianti della ricetta, c’è anche quella dei turdilli con il miele di fichi). Mescolate poi i turdilli con un mestolo di legno, in maniera tale che vengano ricoperti interamente dal miele, e decorateli con le codette di zucchero colorato che vi abbiamo indicato tra gli ingredienti.

Avrete in tal modo ottenuto un dolce prelibato, simpatico e gustosissimo da servire a tavola durante i pranzi e le cene prima del periodo natalizio. Come potreste probabilmente toccare con mano andando alla ricerca di altre ricette on line sui turdilli, esistono diverse declinazioni della ricetta. È comunque importante rispettare la tradizione, impastandoli solo con del buon vino moscato e, possibilmente, utilizzando – a seconda dei gusti – il miele di fichi calabrese, uno dei simboli alimentari della regione, o comunque un miele doc.

La decorazione con le codette di zucchero è a vostra scelta, ma è comunque fortemente raccomandata per dare un tocco di colore e di allegria aggiuntiva al piatto!

Ph Dplastino