Calabria e amore per i casinò: nasce la scuola per croupier

Che gli italiani siano amanti del mondo ludico è cosa risaputa, che il sud sia più proteso del nord, anche, e in effetti la dimostrazione di quanto detto viene proprio dalla Calabria.

Non a caso, a Reggio Calabria ha sede la scuola prestigiosa per Croupier denominata Chilton (sita nella meravigliosa Piazza del Popolo alla Via Vincenzo Cannizzaro 29. Una simile gemma preziosa in Italia, allieta ovviamente tutti coloro che sono talmente affascinati dai giochi classici di casino che ambiscono a lavorare in una casa da gioco, a tenere insomma le mani in pasto tra le carte.

Una professione ambita quella dei croupier

Perché fare il croupier è una posizione professionale molto ambita? In primis perché dà la possibilità di viaggiare, di fare la conoscenza di nuove persone e visitare nuovi posti, oltre al fatto di consentire una crescita professionale molto particolare. Frequentare la Chliton vuol dire iscriversi ad un corso di formazione che consente l’abilitazione alla professione; esso ha durata di tre mesi circa al cui termine colui che consegue il titolo viene inserito nel circuito professionale dei croupier presso casino inglesi maltesi o anche sulle navi da crociera più rinomate a libello internazionale.

Meticolose sono stare le selezioni del personale all’interno della scuola, che appena lo scorso Giugno 2018 ha iniziato un nuovo turno di assunzioni presso la nuova sede di Reggio Calabria. Questa nuova tendenza dà la dimostrazione che il gambling ha rapito il cuore delle nuove generazioni. I ragazzi infatti non solo possono avere l’ambizione di lavorare nelle case da gioco, ma oggi si collegano spesso sui siti più importanti per avere accesso a tutti i giochi gratis di roulette.

La storia della scuola Chilton

È ormai un ventennio che la Chilton si impegna a formare ed istruire giovani ambiziosi a diventare abili croupier, consentendo poi loro di inserirsi celermente nel mondo del lavoro. Ogni anno infatti vengono lanciati nei casino centinaia di ragazzi, i quali hanno l’obbligo e l’impegno di studiare e poi superare un Test al tavolo (in uno dei molti Casinò con cui la scuola lavora).

La scuola è nata a La Spezia nel 1998 ad opera Christine Chilton, la prima succursale dellla scuola Chilton Academy nasce a Palermo dal 2004 e ad oggi continuano a sorgerne altre, come quella di Catania nata nel 2012 e l’ultima aperta a Reggio Calabria, come leader nel settore. Importante è la padronanza linguistica in inglese, per cui verrà perfezionata la dimestichezza con corsi di Black Jack, American Roulette e Poker. Questo affinché si possa garantire una formazione completa e importante per tutti coloro che si lasciano istruire nella Chilton Academy. Diciamo pure che lavorare in questo caso è proprio un fioco.

Come nasce la scuola a Reggio Calabria

Francesco Marcianò è il promotore della Chilton calabrese. Diventato croupier all’età di 24 anni, ha sempre nutrito un amore efferato per i casino, un fascino che ben presto si è trasformato in una vera e propria professione. Ha infatti lavorato sulle navi per diversi anni finché la sua ambizione lo ha fatto diventare Fleet Supervisor.

La passione innata per la figura da croupier lo ha spinto ad aprire nella sua città natale, la Scuola Croupier di Reggio Calabria. Questo nella speranza di poter dare a tanti altri ragazzi la possibilità di vivere la sua stessa fortuna e le sue stesse evoluzioni professionali.