Trebisacce, una breve guida al borgo della Costa degli Achei

Trebisacce è una delle località turistiche più visitate della Calabria

Una “piccola tavola” (questa l’origine del suo nome, dal bizantino Trapezàkion) su cui si erge il centro abitato. Chiamata anche “Balcone dell’Alto Ionio” grazie alle sue meravigliose terrazze, da cui ammirare il panorama del Golfo, il borgo è ben vivibile e visitabile tutto l’anno grazie alla favorevole combinazione di un clima mite, un mare cristallino e colline di un verde lussureggiante. Una ragione in più per porre Trebisacce tra le destinazioni preferite per un tour in Calabria anche al di fuori dell’alta stagione.

La città di Trebisacce

La visita a Trebisacce non può non iniziare dalla cittadina. Il centro abitato è suddiviso in una zona antica, posizionata sull’altipiano, e una zona moderna, situata lungo il litorale. Il centro storico conserva il fascino delle mura del XVI, costruite per difendere il paese dalle incursioni. La zona più moderna ha un lungomare molto frequentato, dove si trova uno dei simboli della città, la statua di San Francesco di Paola, protettore dei marinari.

Le principali attrazioni da ammirare a Trebisacce

Museo Etnografico Ludovico Noia

Nato dopo il restauro di un antico frantoio e oggi un vero e proprio tempio per tutti gli appassionati di olio. Suddiviso in tre grandi sale, è un viaggio nel tempo attraverso la cultura contadina del luogo, visitatissimo dai turisti e dalle scuole.

Il Bastione

Il Bastione è una cinta muraria costruita nel XVI secolo a difesa delle incursioni dei Saraceni. In origine erano presenti quattro porte di ingresso: quella che si può ammirare oggi, praticamente intatta, è la Porta dell’Annunziata, attraverso cui si accedeva al paese dopo la lunga scalinata.

La Chiesa di San Nicola di Mira

Tra le architetture religiose più importanti di Trebisacce citiamo la Chiesa di San Nicola di Mira, una costruzione che risale a quasi 1.000 anni fa e che sorge nel centro storico del paese. In stile tipicamente bizantino, ha subito un importante restauro negli anni ’90: in quell’occasione è stata portata alla luce un’antica statua di Sant’Antonio Abate, così come il Cristo Ligneo, un crocifisso in pioppo.

Il Parco Archeologico di Broglio

Sorge su un’altura protesa sulla pianura di Sibari, per una superficie complessiva di 11 ettari. Tra terrazzi e alture isolate, il sito riproduce alcune strutture rudimentali che permettono a tutti i visitatori di comprendere come si vivesse nei primi insediamenti umani della zona.

Quando visitare Trebisacce

Come tutte le località costiere calabresi, Trebisacce gode di un favorevole periodo estivo in cui si registra un picco di visitatori e di turisti. Tuttavia, il clima mite tutto l’anno e le tante attrazioni che è possibile scorgere nell’area anche al di fuori della bella stagione fanno di Trebisacce un punto di riferimento turistico anche al di fuori dei contesti estivi. Val dunque la pena programmare una visita in loco anche durante i flussi vacanzieri meno gettonati, al fine di scoprire Trebisacce in una nuova veste!

Ph Lorenzo Marini