Reggio Calabria, ultimi dati confermano turismo in continuo aumento

Stando a quanto rivelano gli ultimi dati ufficiali forniti dalla Banca d’Italia, i flussi turistici internazionali verso la Città metropolitana di Reggio Calabria sarebbero più che confortanti. Aggiornati alla fine del mese di settembre 2017, emerge come gli arrivi siano cresciuti del 42,3% rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente, andando così a registrare una performance che non solo è migliore di quella di tutto il territorio italiano (+ 2,1%) quanto anche del territorio calabrese (+ 20,7%).

Di contro, i dati Bankitalia sottolineano come sia calata la durata media dei pernottamenti da parte dei turisti stranieri, che ora passa a 7,5 giorni, contro gli 11,6 giorni del 2016, per un dato che risulta dunque essere inferiore anche alla media regionale di 9 giorni, sebbene ben superiore alla media nazionale di 3,3 giorni. Ma per quale motivo si è registrata questa tendenza? Secondo le più accreditate analisi, nell’area metropolitana di Reggio Calabria si sarebbe diffuso un turismo prevalentemente balneare, che è contrapposto al turismo mordi e fuggi che invece è tipico delle principali aree urbane della Penisola.

Non solo. Complessivamente i dati forniti dalla Banca d’Italia evidenziamo come le entrate legate al turismo internazionale siano cresciute del +27,6% rispetto a quanto non abbiano fatto nello stesso periodo dell’anno precedente, per una percentuale che è maggiore rispetto al trend di crescita regionale (+9%) e  nazionale (+7%).

Un turismo – quello internazionale nell’area reggina – che è sempre più intenso e sempre più caratterizzato da una maggiore capacità di spesa, e che desidera incrementare il numero di servizi sperimentati e fruiti, in tempi più limitati. “È importante per la Città metropolitana di Reggio Calabria puntare sul turismo, poiché un buon andamento del settore turistico si riflette sull’intero sistema economico locale, diffondendone trasversalmente i benefici e portando con sé innumerevoli ripercussioni di filiera” – ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Dott. Antonino Tramontana, a commento di tali statistiche.