Reggio Calabria protagonista della Giornata mondiale del commercio equo e solidale

Reggio Calabria aderisce alla Giornata mondiale del commercio equo e solidale: appuntamento sabato 13 maggio con l’evento che sarà celebrato in ogni angolo del mondo

I protagonisti saranno, manco a dirlo, produttori e consumatori che con le loro pratiche quotidiane si adoperano per sostenere un’economia alternativa. Oltre che dai promotori, il commercio equo e solidale è sostenuto da tutti coloro i quali che intravedono in esso anche un mezzo per la promozione della giustizia sociale.

Risponde presente anche la città di Reggio Calabria, che tramite le Botteghe delle Terre del Sole del Consorzio Macramè promuoverà un evento che avrà la durata praticamente dell’intera giornata di sabato 13 maggio. La Bottega di Via del Torrione, 89 sarà aperta dalle ore 9:00 alle 13 e dalle 16:30 alle 20:00, qui si potrà lasciare un messaggio equo-solidale oltre che partecipare ad una mostra fotografica che avrà come protagonisti i produttori che riforniscono la bottega stessa. Momento clou dell’evento alle ore 19, quando si brinderà al Fair Trade e sarà sorteggiata una bottiglia di vino della Cooperativa Terre Grecaniche del Consorzio Macramè.

La cooperativa in oggetto, oltre che occuparsi della produzione del vino biologico, sostiene progetti di microcredito e iniziative di solidarietà presso i Paesi in via di sviluppo. La partecipazione della stessa, dunque, si inserisce alla perfezione in quelli che saranno i capisaldi della manifestazione: la Giornata mondiale del commercio equo e solidale, infatti, sarà l’occasione per la città di Reggio Calabria e per la regione tutta, per ribadire il massimo supporto ai piccoli produttori locali, ai lavoratori, alla loro dignità e per promuovere consumi rispettosi nei confronti dell’uomo e dell’ambiente.

Le iniziative della Bottega equo solidale del Consorzio Macramè, inoltre, si intrecciano con i valori di un’economia virtuosa e lontana dalle logiche della criminalità. Tra i prodotti che la Bottega offre, tra l’altro, ci sono proprio prodotti di alta qualità che provengono dal Fair Trade internazionale, ma anche da realtà calabresi che operano su terreni confiscate alla malavita organizzata. C’è una Calabria che corre, che opera nel rispetto dell’ambiente e della salute, oltre che lontana da ogni logica della criminalità e la Giornata mondiale del commercio equo e solidale sarà l’occasione per ribadirlo ancora una volta, approfittando dell’eco che garantisce un evento di portata mondiale.

La giornata si inserisce in generale in tutte quelle iniziative che hanno lo scopo di raggiungere alcuni degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU (l’Organizzazione delle Nazioni Unite) entro l’anno 2030.