Pro Pellaro, la storia continua

La Pro Pellaro, una delle più gloriose società di Reggio Calabria, riparte dal campionato di Prima Categoria

L’incubo della scomparsa dal calcio dilettantistico reggino, dunque, è scongiurato, anche se il sodalizio dello Stretto se l’è vista davvero brutta. Dopo la cessione del titolo di Promozione alla società del San Luca, infatti, per la Pro Pellaro il rischio concreto era quello di scomparire dal calcio dilettantistico e di dover ripartire sostanzialmente dal campionato più basso, ovvero la Terza Categoria.

Per fortuna, una parte della dirigenza che era contraria alla cessione del titolo di Promozione, ha fatto una vera e propria corsa contro il tempo raggiungendo un risultato più che accettabile, ossia la ripartenza dalla Prima Categoria. I soci che hanno voluto fortemente che la compagine pellarese continuasse a fare calcio ad un certo livello, hanno così rilevato il titolo del San Ferdinando, perdendo così in sostanza solamente una categoria rispetto all’ultima stagione sportiva.

Con una squadra prettamente giovane, nella stagione 2016-2017 la Pro Pellaro è riuscita in extremis ad evitare i play out, mantenendo così la categoria della Promozione. Poi qualcosa si è rotto all’interno della dirigenza con la decisione non condivisa da tutti di cedere il titolo difeso strenuamente sul campo al San Luca. La retrocessione di una categoria non può dunque qualcosa da festeggiare, ma se sei pensa che l’alternativa fosse quella di sparire dal calcio dilettantistico o la ripartenza dalla Terza Categoria, i pellaresi possono quantomeno tornare a sorridere e a guardare con più ottimismo al futuro prossimo.

La A.S.D. Pro Pellaro, i cui colori sociali sono il bianco e il nero, fu fondata nel 1921: tra quattro stagioni, dunque, si festeggerà il raggiungimento del traguardo storico dei 100 anni. Ora si riparte dalla Prima Categoria e con un’identità societaria e sportiva da ricostruire per via dell’addio, tra gli altri, anche del dg Enzo Verduci, uno dei protagonisti del complessivamente buono ultimo biennio pellarese: una promozione appunto in Promozione che non era nei programmi societari e una salvezza raggiunta come da previsioni, seppur con qualche difficoltà di troppo.

A chi volesse approfondire la conoscenza della storia del club pellarese, consigliamo la lettura del libro “Storia della Pro Pellaro 1921”, di D’Aleo Salvatore. Il volume, tra le altre cose, contiene al suo interno 74 fotografie inedite e giornali d’epoca con formazioni, tabellini, focus sui migliori calciatori della Pro Pellaro ruolo per ruolo, oltre che il curriculum completo della più vecchia società del reggino, che ha sfiorato diverse volte, senza riuscire a centrarla, la Serie D.