- Il Camper della Salute, di Salute Donna grazie al contributo incondizionato di Ipsen, aggiunge tre nuove città al suo programma e raggiungerà quartieri periferici dove l’accesso a iniziative di prevenzione pubbliche o private è limitato
- In Italia, il tumore al seno è la neoplasia più frequente tra le donne, con circa 55.900 nuove diagnosi annuali. La sopravvivenza a 5 anni è molto elevata, pari all’88%, grazie ai progressi nei programmi di screening e nelle terapie
- Nel 2023, il Camper della Salute ha effettuato 1.450 visite gratuite in tre regioni: Lombardia, Lazio e Sicilia
In occasione del Pink October, il mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno, Salute Donna Odv e Ipsen annunciano tre nuove tappe di “Ottobre in Salute”, l’iniziativa itinerante volta a sensibilizzare le donne di ogni età sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
In Italia, il tumore al seno è la neoplasia più frequente tra le donne, con circa 55.900 nuove diagnosi annuali. Nonostante questi numeri, la sopravvivenza a 5 anni è molto elevata, pari all’88%, grazie ai progressi nei programmi di screening e nelle terapie.
Nel nostro Paese, 834.200 donne vivono dopo la diagnosi di tumore alla mammella. E, tra il 2007 e il 2019, sono state evitate 10.223 morti per questa neoplasia (-6%).
Il Camper dedicato alla prevenzione di Salute Donna Odv accoglierà, anche quest’anno, donne di qualsiasi età offrendo visite specialistiche gratuite, seguite da un consulto sullo stato di salute e su eventuali fattori di rischio, oltre che consigli utili a prevenire l’insorgere di tumori al seno.
Grazie alla collaborazione con Ipsen, si aggiungono – alle tappe già in programma – tre nuove città:
- Reggio Calabria, Area Grecanica della provincia di Reggio Calabria, Comuni di Bova Marina e Bianco – con due tappe sabato 12 ottobre e domenica 27 ottobre 2024 | dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- L’Aquila, Villa Comunale di L’ Aquila | sabato 19 ottobre 2024 | dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Roma, Municipio Testaccio/Zona Massemina | sabato 26 ottobre 2024 | dalle ore 9:00 alle ore 14:00
Anna Maria Mancuso, Presidente di Salute Donna Odv, ha sottolineato l’importanza del progetto
“Il tumore al seno rappresenta ancora una delle principali sfide per la salute delle donne. Grazie al supporto di Ipsen e alla nostra rete di specialisti, possiamo portare la prevenzione direttamente sul territorio, abbattendo barriere geografiche e informative. Nel 2023, nel mese di ottobre la nostra associazione grazie al Camper della Salute ha offerto oltre 1.450 visite gratuite in 3 regioni.”
Nel corso delle giornate, medici specialisti e personale sanitario saranno a disposizione delle donne per eseguire screening gratuiti, offrire consulenze personalizzate e materiale informativo sulla prevenzione del tumore al seno. Lo screening mammografico, attualmente previsto dal nostro Sistema Sanitario Nazionale per le donne in una fascia di età over 50, rappresenta lo strumento di prevenzione secondaria più efficace di cui si dispone.
Negli ultimi decenni lo screening ha permesso infatti una diffusione delle diagnosi precoci e una conseguente diminuzione del tasso di mortalità. L’iniziativa del Camper della Salute vuole sensibilizzare i cittadini di tutte le fasce di età affinché la prevenzione del tumore al seno inizi a partire dai 20 anni con controlli eseguiti da uno specialista senologo.
Per usufruire del controllo gratuito è necessario prendere appuntamento chiamando i seguenti numeri
- Reggio Calabria TEL. 3276844426
- L’Aquila TEL. 3200641621
- Roma TEL. 3518670803
Patrizia Olivari, Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen Italia
“Siamo orgogliosi di sostenere il Pink October con questa iniziativa di Salute Donna che unisce la missione della nostra azienda di migliorare la vita dei pazienti con l’impegno concreto per la prevenzione.
I dati dimostrano che le diagnosi di tumore al seno arrivano in età sempre più giovane ed è dunque importante offrire degli strumenti gratuiti anche a delle fasce di popolazione più ampie.”
Secondo l’Osservatorio Nazionale Screening, in Italia gli screening mammografici coprono l’85,9% delle persone eleggibili, sebbene l’adesione effettiva sia ancora inferiore, con un 56,2% di partecipazione nazionale. Questo riflette una significativa disomogeneità tra Nord (64,7%) e Sud (41,3%).
Il camper della salute
Rappresenta un punto di riferimento per tutte coloro che desiderano approfondire la conoscenza sul tumore al seno e sulle possibilità di prevenzione. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di Salute Donna ODV volte a promuovere la salute e il benessere della popolazione femminile.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle tappe del camper della salute, visita il sito web di Salute Donna Odv https://www.salutedonnaonlus.