Casa vacanze in Calabria, l’acquisto di un’abitazione è sempre molto richiesta

Comprare una casa vacanze in Calabria

L’Ufficio Studi del gruppo Tecnocasa ha rilasciato un interessante report che ci permette di comprendere lo stato di salute del mercato immobiliare calabrese nel corso del 2021.

Secondo le rilevazioni effettuate, quasi il 70% delle compravendite ha riguardato l’abitazione principale, il 18% gli acquisti per investimento e, nella rimanente quota, operazioni di acquisto di case vacanza.

Per quanto concerne il profilo dei proprietari, nel 42,5% dei casi le vendite sono state realizzate per reperire liquidità, nel 36,9% la motivazione è quella di aggiudicarsi una migliore qualità abitativa, nel 20,7% per trasferirsi in un altro quartiere o in un’altra città.

Ancora, il 74,3% dei calabresi acquirenti è coppia o famiglia, mentre nel 25,7% dei casi si tratta di single. Nel 31,4% dei casi ad acquistare sono persone che hanno un’età anagrafica compresa tra i 35 e i 44 anni, seguiti da acquirenti di età compresa tra 45 e 54 anni (23,7%) e tra 18 e 34 anni (21,9%).

Quali sono le case più comprate

Passando poi all’analisi delle case più compravendute, in Calabria prevale il trilocale con il 37,9% delle scelte degli acquirenti, davanti ai quadrilocali con il 31,5% degli acquisti.

Confrontando i dati più recenti con quelli del 2019 e del 2020 rileviamo che in Calabria si registra un calo della percentuale di acquisti per investimento, che passano dal 21,6% del 2019 al 18,8% del 2020 e, infine, al 18% del 2021.

A crescere cono invece le quote di acquisti di case vacanza, che salgono dall’8,1% del 2019 al 12,7% del 2021. Dopo il primo lockdown, infatti, si è riscontrato un buon dinamismo del mercato delle seconde case.

Perché si vende?

Passando poi alle motivazioni che hanno indotto i calabresi a vendere la propria casa, la percentuale di chi lo fa per migliorare la propria qualità abitativa è in aumento. In molti hanno infatti deciso di cambiare casa in seguito ai periodi forzati di lockdown che hanno messo in evidenza i punti di vantaggio e di svantaggio delle proprie abitazioni.

Il report segnala inoltre un aumento della percentuale di acquisto di soluzioni indipendenti e semi-indipendenti: nel periodo prima della pandemia la quota si attestava al 12,1%, nel 2020 si è passati al 17,1%, mentre nel 2021 si è riscesi al 15,3%.

Uno spaccato territoriale mostra inoltre che tra i capoluoghi della Calabria quello in cui si acquista principalmente per l’abitazione principale è Cosenza, con l’82,5%. Tra chi acquista per investimento a prevalere è Catanzaro, dove il 31% delle operazioni è stato effettuato per questa finalità.

Per le vendite, a Crotone è maggiore la quota di chi acquista per reperire liquidità (82,6%). A Catanzaro a prevalere è invece la quota di coloro che desiderano migliorare la propria qualità abitativa (48,3%), mentre a Reggio Calabria è rilevante anche la quota di chi vende per trasferirsi altrove (24,6%).

Infine, l’analisi dell’età dell’acquirente ci dimostra come a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria gli acquirenti più attivi siano quelli con età compresa tra 35 e 44 anni, mentre a Crotone sono quelli di età compresa tra i 45 e 54 anni.