Come cambiano i siti web: l’impatto della tecnologia sul design

I siti web continuano a cambiare e, per fortuna, lo fanno in modo sempre più favorevole al miglioramento della user experience. Abbiamo cercato di riassumere alcune nuove tendenze della tecnologia sul design dei siti che potrebbero diventare prevalenti.

Minimalismo e spazio bianco

Il design moderno dei siti web sta tornando al minimalismo con la tendenza a creare spazi bianchi mirati, esattamente come avviene nelle riviste cartacee. Lo spazio bianco aiuta infatti i visitatori a muoversi tra le pagine del sito, passando da un elemento all’altro, e crea una gerarchia visiva in cui nessun elemento distrae dall’insieme. Lo spazio bianco permette inoltre agli occhi degli utenti di riposare. Peraltro, l’applicazione del bianco ai siti web sta avendo dei risvolti inattesi. A sfruttarla non sono solamente i siti vetrina, quanto anche i casino online, i magazine online, molti e-commerce, e non solo.

Ridurre l’impatto ambientale dei siti internet

E’ un obiettivo sempre più cruciale in un’epoca di crescente attenzione alla sostenibilità. Una delle strategie chiave consiste nell’ottimizzazione degli allegati e delle risorse multimediali. Ad esempio, l’uso di immagini e video compressi senza compromettere eccessivamente la qualità può ridurre significativamente la quantità di dati trasferiti, diminuendo così il consumo di energia necessario per la loro trasmissione. Inoltre, la progettazione di siti web più leggeri, con codice pulito e meno ridondante, contribuisce a ridurre il carico sui server e l’energia richiesta per il loro funzionamento. L’adozione di pratiche di web design sostenibile, come l’implementazione di hosting green che utilizza energia rinnovabile, può ulteriormente mitigare l’impatto ambientale.

Illustrazioni personalizzate

I tempi in cui i siti web utilizzavano immagini di repertorio sono finiti: oggi i siti web di successo non possono che incorporare al proprio interno illustrazioni personalizzate che non solo rendono unico il proprio brand, ma riusciranno anche a migliorare la consapevolezza del marchio.

Peraltro, le illustrazioni personalizzate continueranno a evolversi oltre il tradizionale design bidimensionale, ricorrendo a illusioni 3D che aggiungono un ulteriore livello di profondità alla navigazione.

Paralax scrolling

Anche il parallax scrolling sembra essere un’altra tendenza moderna del web design. Se non ne hai mai sentito parlare, si tratta di una particolare tecnica che crea un’illusione di movimento sulla pagina web, spostando elementi a velocità diversa mentre si scorre la pagina. L’effetto è 3D: gli oggetti vicini si muoveranno più velocemente di quelli lontani, esattamente come accade nella realtà.

Se ben applicata, la tecnica è in grado di realizzare una pagina web più coinvolgente, con un’esperienza più fluida e piacevole.

Cursori personalizzati

I siti web moderni presentano spesso cursori personalizzati che rendono la visualizzazione delle pagine un’esperienza ancora più immersiva. L’implementazione di cursori personalizzati sul proprio può essere realizzata in maniera piuttosto semplice e può dare un tocco di unicità al proprio sito.

Attenzione solamente a non esagerare: l’elemento non dovrà distrarre dagli altri contenuti della pagina.

Maggiore attenzione all’UX/UI

Le moderne tendenze del web design si stanno concentrando in misura crescente sulla user experience, che dovrà essere fluida, ininterrotta e coinvolgente. Ciò significa realizzare un sito internet che abbia un caricamento veloce delle pagine, sia ordinato, disponga di contenuti SEO coerenti, faccia un corretto uso dei contenuti multimediali, usi didascalie nelle immagini, non contenga elementi di distrazione, offra ai contenuti di facile lettura e interfacce semplici da utilizzare.

Design a griglia

Al netto di qualche variazione estemporanea, i web designer stanno continuando a usare le griglie per il design dei siti internet più moderni, con un layout asimmetrico che sta diventando sempre più popolare.

La griglia permette infatti ai web designer di creare layout reattivi in modo più semplice e coerente tra i vari browser. Inoltre, consente di creare senza particolari intoppi un’estetica più pulita e organizzata.

Storytelling

Ultimo elemento su cui vogliamo soffermarci è l’importanza dello storytelling. I siti web sono sempre più abili nel raccontare storie e – d’altronde – affinché gli utenti entrino davvero in contatto con il brand, è fondamentale imparare a raccontare storie avvincenti nei contenuti e nelle campagne pubblicitarie.

Con un sito web che condivide uno storytelling avvincente, il proprio sito sarà sicuramente in grado di informare efficacemente il proprio pubblico di riferimento, e farlo con un messaggio che verrà più facilmente memorizzato.