Le cascate in Italia rappresentano delle originali formazioni di tipo naturale, che hanno sempre suscitato un grande interesse e molta curiosità. Tra sentieri serpeggianti e boschi immersi nella vegetazione, è nascosto il simbolo della potenza e del lavoro tenace della natura.
Lo spettacolo delle acque che compiono un balzo attratte dalla forza di gravità, il rimbombo dell’acqua e lo spumeggiare con cui incontrano il terreno, per poi trasformarsi di nuovo in un corso d’acqua, lasciano sempre meravigliati coloro che hanno la fortuna di ammirarle.
Cascate in Piemonte: Stroppia
Cominciamo dalle cacate che detengono un record: sono le più alte d’Italia. Siamo in Piemonte, nella valle glaciale del Vallonasso di Stroppia, dove le acque compiono un salto di 500 metri, per poi confluire nella Valle Maira. Sono al loro massimo splendore in primavera, mentre in estate si asciugano. Si raggiungono con una camminata di un’ora e mezza da Campo Base, a 1650 metri di altezza.
Cascate in Trentino: Riva
Il torrente Riva in Trentino Alto Adige crea tre diverse cascate, dette anche di Campo Tures, che è possibile visitare anche in un solo giorno. Basta una passeggiata nel meraviglioso Parco Naturale Vedrette di Ries Aurina, lungo il sentiero dedicato a San Francesco. Il sentiero è abbastanza accessibile, a parte il tratto finale che richiede un po’ più di impegno. Per vedere l’imponente salto d’acqua bisogna andare in estate, ma in inverno si può ammirare uno spettacolo di ghiaccio.
Cascate in Emilia Romagna: Cascate del Dardagna
Con un percorso adatto a tutti, nel Parco del Corno alle Scale è possibile arrivare ad ammirare le sette cascate, o meglio i sette balzi del torrente Dardagna. Si parte dal Santuario della Madonna dell’Acero, a Lizzano in Belvedere, attraversando scenari naturali dai tratti fiabeschi. Il Santuario prende il nome da un secolare albero dove si dice sia apparsa la Vergine.
Cascate in Sicilia: Catafurco
Nel Parco dei Nebrodi, nelle vicinanze di Messina, si trova la Cascata del Catafurco, che compiono il loro balzo lungo una parete cava. Alla fine del salto imponente, creato dal torrente San Basilio, si viene a creare una piscina naturale di ampia purissima. Il dislivello delle acque è di soli 30 metri, ma la zona circostante è di una tale bellezza da rende questa cascata degna di una cartolina.
Cascate in Calabria
Per conoscere le cascate in Calabria clicca questo link